1° GIORNO

Fatturazione, Preventivi, Fatturazione elettronica

           

  • i documenti disponibili e breve analisi della loro struttura.
  • preventivo, avviso, fattura, deposito e corrispettivo.
  • emissione documenti da repertorio e emissione documenti in forma libera.
  • fatturazione sintetica (compensi e spese), fatturazione analitica (analisi dettagliata dei ricavi e/o delle spese) e fatturazione riepilogativa di più repertori.
  • partite aperte clienti.
  • collegamento della fatturazione con il modello degli studi di settore.

La fattura elettronica

  • Definizione
  • Requisiti della fattura elettronica
  • Quadro normativo
  • Evoluzione legislativa
  • Normativa in pillole
  • La Fattura elettronica
  • Soggetti coinvolti
  • Processo e gestione del flusso
  • Conservazione digitale delle fatture
  • Normativa sulla conservazione delle fatture elettroniche
  • Analisi degli strumenti applicativi e consigli utili
  • Conto corrente dedicato e deposito prezzo
 

2° GIORNO

La Contabilità

 

  • Il regime contabile Ordinario o Semplificato. I registri contabili. Conti economici e patrimoniali.
  • Il regime forfettario 2020. Come funziona la nuova flat tax per i ricavi fino a 65.000 €. La soglia di convenienza rispetto agli altri regimi contabili.
  • La contabilizzazione delle fatture emesse.
  • Le fatture fornitori.
  • La liquidazione Iva periodica. Il libro Iva Vendite, Iva acquisti e Iva corrispettivi.
  • Il registro cronologico o libro giornale.
  • Le spese conto Terzi (art. 15).
  • La gestione delle ritenute d’acconto.
  • Partite aperte clienti e Fornitori
  • Il Bilancio di verifica come sintesi dei conti dello studio.

3° GIORNO

Immobiliare

Elaborazione di atti particolari di: divisioni e permute.

 

 

4° GIORNO

Societario

Elaborazione di Modelli Base: S1 atti costitutivo Startup, S2 modifiche societarie (trasferimento sede, modifiche sul capitale – diminuzione e aumento), richiesta partita iva tramite il programma Fedra Plus con il modello aggiuntivo “intercalare iva”. Comunicazione Unica Impresa – Controllo pratiche in corso d’istruttoria.

 

 

5°  GIORNO

l’atto pubblico informatico e la dichiarazione di successione telematica.

L’atto pubblico informatico. Obbligatorietà: stipula dei contratti di appalto di lavori, servizi e forniture con la Pubblica Amministrazione. Elaborazione dell’atto pubblico informatico.

Le Firme e la procedura per la conservazione e norma.

Il nuovo modello di dichiarazione di successione telematica.

–  Predisposizione e stampa della dichiarazione e creazione del file XML da trasmettere;

–  Validazione del file XML e trasmissione della dichiarazione;

–  Verifica della dichiarazione da parte dell’Agenzia delle Entrate e rilascio delle ricevute.

PRIMO MODULO DIDATTICO

 ISTRUTTORIA DI UNA PRATICA – REPERTORIO  (DURATA: 1 SETTIMANA, 5 GIORNI, 30 ORE)

  • Abilità comunicative: metodologia e tecnica, gestione del Front Office e fidelizzazione dei clienti.
  • Gestione dell’agenda dello Studio e dei rapporti con il personale. Organizzazione dello Studio.
  • Istruttoria di una pratica: apertura di una pratica, elenco documenti per tipologia di atto, protocollazione, visure ipotecarie, catastali, planimetriche e percorso interpretativo delle stesse, analisi e verifica dei dati (dalle visure agli allegati obbligatori per atto). Il fascicolo, lo schema, l’originale, le postille e gli adempimenti post stipula.
  • Analisi delle sezioni dell’atto. Gestione dei repertori atti tra vivi e mortis causa, redazione manuale degli stessi in relazione alle varie tipologie di atti (atti esenti, conservati e rilasciati). Predisposizione scheda meccanizzata e preparazione busta sigillata con ceralacca; controllo, estratto mensile, originale Istat e indici notarili, comunicazione DNS (Dati Notarili Statistici). Formalità dell’archivio notarile, ispezione biennale, scadenze repertoriali. Kit del repertorio: preparazione dei repertori per la vidimazione all’Archivio Notarile, compilazione frontespizio, numerazione, sigillatura.
  • Preparazione dalla matrice dell’atto alla copia autentica, con l’apposizione dei necessari timbri di Studio. Gli allegati.

SECONDO MODULO DIDATTICO

ADEMPIMENTI IMMOBILIARI – (DURATA: 1 SETTIMANA, 5 GIORNI, 30 ORE)

  • Analisi degli atti del settore immobiliare: predisposizione adempimento unico con applicazione delle normative fiscali vigenti: agevolazioni prima casa, il credito d’imposta, credito da preliminare, plusvalenza, prezzo valore. Predisposizione titolo digitale. Analisi dei seguenti atti: compravendita, formalità di trascrizione e accettazione tacita – formalità relative ad atti di altri pubblici ufficiali; il contratto di mutuo, relazioni notarili preliminari, copia esecutiva, relazione notarile definitiva (percorso interpretativo dall’iscrizione ipotecaria al rilascio della copia esecutiva, formalità di iscrizione, atto di surroga con percorso interpretativo tra i vari tipi di surroghe “attiva e passiva” e modalità di elaborazione, formalità di annotazione. Voltura, modalità Contact Center e gestione del software voltura 2.0. Compensazioni credito e integrazione debito.
  • Predisposizione del fascicolo cartaceo da consegnare alle parti.
  • Attività telematica dello Studio Notarile con i software ministeriali: utilizzo della Rete Unitaria del Notariato (RUN) per la trasmissione dell’adempimento unico, per le richieste planimetriche, per le visure ipotecarie e catastali, per l’invio dei dati notarili statistici e per la voltura telematica.
  •  

TERZO MODULO DIDATTICO


ADEMPIMENTI SOCIETARI – (DURATA: 1 SETTIMANA, 5 GIORNI, 30 ORE)

  • Formalità societarie: Visure camerali (analisi e comprensione delle stesse), gestione pratica telematica, utilizzo dei software FedraPlus – ComUnica e del nuovo servizio web (DIRE – Depositi e Istanze al Registro Imprese) integrato con StarWeb, delle Camere di Commercio, per compilare e inviare online. La Comunicazione Unica d’Impresa “ComUnica” e la predisposizione della distinta aggiuntiva.
  • Attivazione, variazione e cancellazione IVA tramite Fedra Plus (modello aggiuntivo). Iscrizione, Variazione e Cancellazione IVA attraverso i software ministeriali.
  • Comprensione dei codici ATECO per la richiesta di partita IVA.
  • Moduli Richiesta PEC. Trasformazione in PDF/A.
  • Gestione delle pratiche societarie inviate e pervenute dalla Camera di Commercio, gestione della pratica sospesa nella Camera di Commercio e relativa correzione. Predisposizione fascicolo da consegnare alle parti.
  • atti societari:
    – società di persone (costituzione, modifica e scioglimento);
    – società di capitali (costituzione, modifica e scioglimento);
    – trasferimento di azienda;
    – cessioni di quote e modifica di società di persone;
    – cessioni di quote di srl.

 

NEW: nell’arco delle tre settimane saranno trattati argomenti di informatica di base: acquisizione delle necessarie conoscenze per configurare il sistema informatico, ottimizzato ed integrato per le proprie esigenze, con particolare riguardo ai sistemi in rete e alla sicurezza informatica.

  • Nozioni generali sulla configurazione dei computer; l’hardware e il software

veramente necessario in uno Studio Notarile.

  • Caratteristiche di un multifunzione.
  • I software freeware (software distribuito gratuitamente scaricabile da internet): OpenOffice, Teracopy, Ccleaner.
  • Risorse online: Smallpdf, IlovePdf, Fromsmash, Teamviewer.
  • L’organizzazione ottimale dei dati nei computer.
  • I Software notarili: come funzionano e come utilizzarli al meglio.
  • “Minute”, “Clausole”: ottimizzazione per l’estrapolazione corretta dei dati variabili.
  • Reti di computer: client server o SaaS? – Il cloud computing, pro e contro.
  • Client Server: cavi o WiFi?
  • Nas e Qnap, i moderni sistemi di archiviazione centralizzati.
  • La protezione del proprio sistema informatico – Dal gruppo di continuità alla prevenzione dell’accesso dei software maligni, (Worm, Trojan, Rootkit, Spyware, Adware e Ransomware) con i più efficienti software antivirus e firewall.
  • I Software di ultima generazione per il backup e ripristino dati. (Copia Trueimage – ACRONICS)
  • lgs 81/08 e successive modifiche: tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori sui luoghi di lavoro. Disposizioni minime da adottare nello Studio Notarile.
Schermata 2023-04-05 alle 15.53.07