Associarsi

Possono essere associati dell’associazione tutti i vincitori del concorso notarile, per tali intendendosi coloro che hanno superato le prove orali, ed i Notai in esercizio che non siano iscritti a ruolo da più di 15 anni.

Gli associati si distinguono in Costituenti, Fondatori, Ordinari, Sostenitori, Onorari.

Sono associati Costituenti i sottoscrittori dell’atto costitutivo al medesimo intervenuti personalmente.

Sono associati Fondatori coloro che sono intervenuti alla stipula dell’atto costitutivo tramite rappresentante.

Sono associati Ordinari coloro che, presentata apposita istanza al Presidente, siano ammessi dal Consiglio Direttivo a far parte dell’Associazione.

Sono associati Sostenitori tutti i Notai, ancorché collocati in pensione che esercitino o abbiano esercitato le funzioni notarili nel Territorio della REPUBBLICA ITALIANA ovvero in altro paese di Notariato Latino, i quali, condividendo gli scopi dell’Associazione intendano sostenerne l’attività. La qualità di socio Sostenitore si assume in seguito ad apposita delibera del Consiglio Direttivo, che, su istanza dell’interessato rivolta al Presidente dell’Associazione, accolga l’istanza medesima.

 Su istanza dell’Assemblea votata da almeno i tre quarti dei partecipanti, del Presidente del Consiglio Direttivo o dei tre quarti dei suoi membri, il Consiglio Direttivo stesso può nominare Associati Onorari tutti coloro i quali, pur non avendo i requisiti di cui all’art. 5 del presente Statuto, abbiano acquisito particolari meriti nell’ambito delle attività collegate ai fini e scopi dell’Associazione stessa.

Iscrizioni

La sua iscrizione all’Associazione Italiana dei Giovani Notai sarà confermata in seguito al pagamento a mezzo bonifico della quota associativa. PAGAMENTO VIA BONIFICO BANCARIO ASIGN – Associazione Italiana Giovani Notai IBAN – IT16Y0308703200CC0100060253 Banca Finnat
INFORMAZIONI SULLA PRIVACY AI SENSI DELL’ART. 13 DEL REGOLAMENTO EUROPEO UE 2016/679 (GDPR)
1) Titolare del trattamento
Il Titolare del trattamento è l’Associazione Italiana Giovani Notai, contattabile all’indirizzo info@giovaninotai.org
Il Responsabile per la Protezione dei Dati (RPD o DPO) è contattabile al seguente indirizzo email: info@giovaninotai.org
Il Titolare tratta i dati secondo i principi stabiliti dal GDPR (Regolamento generale sulla protezione dei dati UE 2016/679), di liceità, correttezza, trasparenza, limitazione delle finalità e della conservazione, minimizzazione dei dati, esattezza, integrità e riservatezza.

2) Finalità del Trattamento
I dati personali forniti al Titolare dall’Interessato, saranno trattati per le seguenti Finalità:
a) fornire risposte alla richiesta che l’utente abbia avanzato tramite il canale di contatto;
b) fornire un preventivo all’utente che lo abbia chiesto tramite il canale di contatto;
c) fornire le informazioni che l’utente abbia richiesto tramite il canale di contatto (ad esempio un cliente che chiede informazioni per utilizzare un prodotto acquistato);
d) inviare il proprio curriculum vitae o una richiesta di collaborazione col Titolare;
e) adempiere ad obblighi previsti dalla legge, da un regolamento, dalla normativa comunitaria o da un ordine dell’Autorità;
f) esercitare i diritti e gli interessi legittimi del Titolare o di terzi, come, ad esempio, il diritto di difesa in giudizio; g) inviare (via email, posta, sms, contatti telefonici, newsletter) comunicazioni commerciali o materiale pubblicitario su prodotti o servizi offerti dal Titolare, o rilevazione del grado di soddisfazione sulla qualità dei servizi.

3) Basi giuridiche del trattamento
Le basi giuridiche del Trattamento sono le seguenti:
per quanto riguarda le finalità di cui ai punti 2a), 2b), 2c), 2d), 2e) e 2f):
– necessità di adempiere ad un contratto di cui l’interessato è parte, o comunque di adempiere a quanto richiesto dall’utente (anche eventuali misure precontrattuali);
– necessità di adempiere ad eventuali obblighi di legge o richieste dell’Autorità;
– necessità di perseguire un legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi (come, ad esempio, la difesa in giudizio); Per quanto riguarda le finalità di cui al punto 2g):
– il consenso dell’Interessato;

4) Natura obbligatoria e facoltativa della comunicazione dei Dati Personali
La comunicazione dei dati per le finalità di cui ai punti 2a), 2b), 2c), 2d), 2e) e 2f) è facoltativa: ma il mancato conferimento renderà impossibile al Titolare fornire all’Interessato quanto da costui richiesto. Il consenso al Trattamento per la finalità di cui al punto 2g) è facoltativo: in caso di mancato consenso, l’Interessato non potrà ricevere newsletter, comunicazioni commerciali e materiale pubblicitario inerenti ai prodotti offerti dal Titolare, ma potrà comunque ricevere quanto richiesto per le altre finalità.

5) Diritti dell’Interessato
L’interessato ha diritto di:
– accedere ai propri Dati Personali in possesso del Titolare;
– chiederne la rettifica e/o la cancellazione (“oblio”);
– chiedere la Limitazione o opporsi al Trattamento;
– richiedere la portabilità dei Dati;
– opporsi al trattamento, alle condizioni di cui all’art. 21;
– proporre reclamo ad un’Autorità di Controllo. L’Interessato può altresì revocare in qualsiasi momento il consenso prestato, senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.

6) Comunicazione ai destinatari, trasferimenti in paesi terzi e diffusione
I dati acquisiti attraverso il sito non verranno diffusi.
I dati vengono comunicati ai destinatari nella misura strettamente necessaria in relazione alle finalità di cui sopra.
Le categorie eventuali di destinatari sono le seguenti:
– incaricati e altri soggetti autorizzati dal Titolare;
– eventuali soggetti terzi, cui il Titolare ricorra per il Trattamento e da esso nominati Responsabili ex art. 28 GDPR, con apposito contratto;
– altri soggetti (pubblici o privati), cui la comunicazione si renda necessaria per adempiere ad obblighi di legge, ottemperare ad ordini provenienti ad Autorità, o difendere un interesse legittimo del Titolare o di Terzi. Non è intenzione del Titolare trasferire i dati trattati in un paese al di fuori dell’unione europea, nè a un’organizzazione internazionale.

7) Periodo di conservazione dei dati
Il Titolare conserva i dati per il tempo necessario per le suddette finalità.
In ogni caso, il Titolare si impegna a non conservare i dati oltre a 10 anni.

8) Modifiche alla presente informativa
La presente Informativa è in vigore dal 01 febbraio 2023.
Il Titolare si riserva di modificarne il contenuto, in parte o completamente, anche a causa di variazioni della Normativa Privacy.
Il Titolare effettuerà la Pubblicazione sul Sito della versione aggiornata del presente atto, e da quel momento essa sarà vincolante: l’Interessato è perciò invitato a visitare con regolarità questa sezione.